Anno 2003I luoghi dell'immaginarioSeminari
Linconscio collettivo è la poderosa massa ereditaria spirituale dello sviluppo umano, che rinasce in ogni struttura cerebrale individuale.[ ] Linconscio contiene la sorgente delle forze motrici spirituali e le forme o categorie che le regolano, cioè gli archetipi. [ ]Luomo, la donna, il padre, la madre, il bambino: questi fatti comunissimi ed eternamente ripetuti generano i più potenti archetipi, la cui attività è direttamente riconoscibile in ogni dove, anche nel nostro tempo razionalistico. C. G. Jung, 1928 La cronaca, con lestremo toccato dai suoi orrori, ci mette di fronte alla complessità di un mondo per cui non valgono risposte semplici o istintive alle domande che ci poniamo. La lotta alle ingiustizie del patriarcato è stata anche la lotta al Padre. Nella società odierna, la società senza padri, quale il padre possibile? Suggestioni. Riflessioni.
Paolo Ferliga (Brescia 1953) Laureato e perfezionato in filosofia con una tesi sul pensiero di Ludwig Wittgenstein, insegna filosofia e storia al Liceo classico Arnaldo di Brescia. Psicoanalista junghiano, formatosi presso la scuola Li.s.t.a. di Milano è tra i fondatori del movimento Maschi selvatici che da qualche anno ha posto al centro della sua riflessione e delle sue iniziative il tema del padre nella società contemporanea.
Marco Gay, analista junghiano, laureato in filosofia, formato allo Jung Institut di Zurigo, ha lavorato per sei anni alla clinica Zurichberg. E presidente di METIS, Centro di Ricerca e Formazione Permanente, a Verona e fondatore della scuola di formazione psicoterapeutica LI.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano. Ha fondato la rivista La pratica analitica e diretto Immediati dintorni. Oltre a numerosi saggi, è autore del volume La relazione analitica. Da Asclepio a Don Giovanni ( red ed.). Vive e lavora a Verona.
Claudio Bonvecchio è nato a Pavia nel 1947. E professore ordinario e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità di Trieste. Da anni si occupa di simbologia e mitologia politica. E autore di numerosi saggi sul pensiero filosofico-politico e sul simbolico, alcuni dei quali pubblicati negli Eranos Yearbook
Francesco Tedeschi professore di Storia dellArte Contemporanea presso lUniversità Cattolica di Milano e Brescia.
Seminari
Leggeremo la fiaba e ne accoglieremo le emozioni; seguirà una riflessione sui sentimenti suscitati e sulle tematiche che essa suggerisce ma la maggior parte del tempo disponibile sarà dedicata al fare. Con l'uso di tecniche diverse: colori, creta, sabbia, teatrino, collages, gioco dei mutamenti colorati, ci inoltreremo in questa esperienza che, nella sua valenza personale e di gruppo, rende possibile il contatto con la propria creatività e i contenuti profondi della psiche. La documentazione fotografica dei lavori eseguiti sarà osservata e discussa nell'incontro finale. Silva Cavalli Felci ha iniziato la sua attività espositiva nel 1975 (testo Elda Fezzi). Ha presentato con regolarità il proprio lavoro tenendo mostre in luoghi pubblici e privati. Nel 1995 ha allestito una personale patrocinata dal Comune di Bergamo nel Chiostro minore di Sant'Agostino (testo Marco Lorandi). Ha partecipato su invito alla mostra Maestri e Allievi - 200 anni della Accademia Carrara (1996) ed a Onori di casa - artisti bergamaschi per l'ALER (2000). Inoltre, ha ideato soggetto e bozzetti per scene e costumi del balletto La rosa del deserto, partitura di Massimiliano Messieri (1990-91). Suoi trittici accompagnano i componimenti poetici di Rina Sara Virgillito ( L'albero di luce, El Bagatt 1994). Del 1999, 2000 e 2002 sono tre edizioni Pulcinoelefante (Osnago) con poesie di Sergio Romanelli e Rina Sara Virgillito. Nel corso degli anni ha confermato il proprio interesse per la psicologia del profondo attraverso l'esperienza della sand-play therapy e la partecipazione a seminari di arte-terapia. Da alcuni anni anima un laboratorio di attività espressiva. Di recente pubblicazione la brochure: Intrecci. Voci dal silenzio. Sette incontri di due ore ciascuno: Per iscrizione e informazioni si prega di telefonare allo 035 257274
Esperienza collettiva di composizione. Lascolto della parola artistica, il silenzio, lespressione nella scrittura creativa e libera saranno le tappe dellesperienza proposta che si incentrerà sul tema del divenire altro nel cambiamento. Sonia Giorgi, psicoterapeuta, si dedica alla ricerca critica nel campo della letteratura, dellimmaginario e della psicologia del profondo, occupandosi in particolare di psicomitologia e della questione di genere. Ha pubblicato Goethe Illuminato (Archè, Milano 1989), in cui si indagano i legami fra lo scrittore tedesco, lalchimia e gli insegnamenti esoterici; ha curato il volume edito da Garzanti (2002) Poesie di E. Dickinson, traduzione di R.S.Virgillito. Sette incontri di novanta minuti ciascuno: Per iscrizione e informazioni si prega di telefonare allo 035 - 261482
Si rende noto che
i laboratori saranno attivati se si potranno raccogliere sufficienti adesioni. Chi fosse interessato è invitato a contattare tempestivamente l'Associazione o i recapiti forniti in calce alle singole iniziative
Si ringraziano per il contributo:
|