Conferenze
|
![]() | Maddalena |
Mai come in questi giorni - forse - la figura di Maddalena diventa l'icona di una radicale alterità: archetipo di un femminile dimenticato e rimosso, rappresenta l'attesa al di là della speranza, l'amore che supera le leggi le convenzioni e la morte, la rivoluzionaria potenza del gesto che incorona ed accoglie. Nuovo vangelo del silenzio, affidato all'eros e non al verbo.
Giulia Valerio, psicoterapeuta e psicanalista junghiana. E membro del Comitato direttivo del Circolo di Via Podgora e di LI.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano. E socia fondatrice e membro del direttivo di METIS, Centro di Ricerca e Formazione Permanente, di Verona e curatrice dei Quaderni di Metis. Vive e lavora a Verona.
Singolo incontro
lunedì 5 novembre 2001 ore 21.00
Costo : £. 30.000
![]() | E se le donne pensassero in un altro modo? |
La tradizione psicologica, la quale àncora larchetipo femminile alla natura e cioè allistinto e al sentimento naturale - e larchetipo maschile alla cultura cioè al pensiero e alla spiritualità, è frutto di un pensiero maschile che riconosce aprioristicamente se stesso come unico possibile. Da ciò deriva una spartizione delle competenze psichiche fra uomini e donne che non ha finora permesso di riconoscere che principio maschile e principio femminile (penetrativo e recettivo) non riguardano i contenuti psichici, ma la forma della libido: essi costituiscono due modi diversi di entrare in relazione con le attività psichiche (pensiero, sentimento, istinto).
Marina Valcarenghi, psicanalista di formazione junghiana, è cofondatrice e componente del Direttivo del Circolo di Via Podgora e di LI.S.T.A. (Libera Scuola di Terapia Analitica) di Milano. E autrice di libri pubblicati in Italia e allestero fra i quali ricordiamo Nel nome del padre, Relazioni ( entrambi Tranchida ed., Milano) e Signori della corte. Unarringa per Antigone (Re Nudo ed.). Si interessa prevalentemente dello studio della psicologia femminile e della psicanalisi sociale. Vive e lavora a Milano.
Singolo incontro
martedì 20 novembre 2001 ore 20.30
Costo : £. 30.000
![]() | Farsi incontro alla Dea |
Nel mondo greco la Dea, attraverso la quale si venerava il Femminile, aveva molti volti: Era la Sposa del Padre, Demetra la Madre, Persefone la Figlia della Madre, Atena la Figlia del Padre, Artemide la Sorella, Afrodite nemica delle donne e amica degli uomini. Oggi, nel nostro mondo, dove limmagine del Femminile è così povera e distorta, possono forse le Dee illuminare il nostro immaginario e metterci in contatto con la complessità numinosa dellessere donne?
Sonia Giorgi, insegnante, psicoterapeuta, si dedica alla ricerca critica nel campo della letteratura, dellimmaginario e della psicologia del profondo, occupandosi in particolare di psicomitologia e della questione di genere. Ha pubblicato Goethe Illuminato (Archè, Milano 1989), in cui si indagano i legami fra lo scrittore tedesco, lalchimia e gli insegnamenti esoterici.
Singolo incontro
lunedì 3 dicembre 2001 ore 21.00
Costo : £. 30.000
![]() | "Lezioni di piano": suggestioni a più voci |
A seguire la visione del film, verranno lanciati
alcuni scandagli critico/linguistici in singole sequenze particolarmente significative,
senza tralasciare collegamenti più generali al cinema
"femminile" di Jane Campion.
Una donna, padrona del silenzio e della musica, incontra il proprio destino e un uomo, signore delle selve: un percorso al femminile verso la completezza nel rispetto dell'identità individuale.
Adriano Piccardi è nato nel 1952. E' insegnante nella scuola media superiore. Fa parte del comitato di redazione del mensile cinematografico Cineforum. Ha scritto una monografia sul regista John Boorman edita nel Castoro-Cinema per La Nuova Italia. Ha curato con altri la monografia sul regista Shohei Imamura edita per Bergamo Film Meeting 1987 e il libro Lontano da Roma sul cinema di Ermanno Olmi, edito da Casa Usher.
Sonia Giorgi, insegnante, psicoterapeuta, si dedica alla ricerca critica nel campo della letteratura, dellimmaginario e della psicologia del profondo, occupandosi in particolare di psicomitologia e della questione di genere. Ha pubblicato Goethe Illuminato ( Archè, Milano 1989), in cui si indagano i legami fra lo scrittore tedesco, lalchimia e gli insegnamenti esoterici.
Singolo incontro
sabato 15 dicembre 2001 dalle ore 15.00 alle 18.00
Ingresso libero
Saletta di proiezione presso
Fondazione Alasca, Via Reich,49 Torre Boldone (linea urbana 11)
![]() | Luomo e loracolo |
Oggi più che mai, una società disaggregata e nevrotica si rivolge alle più strane e discutibili forme oracolari, sperando di trovare una certezza che nulla più gli può fornire. La speranza di conoscere il futuro diventa così la via per sfuggire al presente. Si tratta invece di capire il vero senso delloracolo che è quello di aiutare luomo a comprendere il senso della vita e la sua collocazione nellordine cosmico e non già quello di sapere ciò che non si può sapere. Nel corso del secondo incontro, in particolare, sarà introdotto lI Ching, Libro dei Mutamenti: mentre la mentalità occidentale accuratamente separa, pesa, sceglie, classifica, isola, limmagine cinese del momento contiene ogni particolare fino al più minuto assurdo dettaglio, perché listante osservato è il totale di tutti gli ingredienti.
Claudio Bonvecchio è nato a Pavia nel 1947. E professore ordinario e direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità di Trieste. Da anni si occupa di simbologia e mitologia politica. E autore di numerosi saggi sul pensiero filosofico-politico e sul simbolico, alcuni dei quali pubblicati negli Eranos Yearbook
Due incontri
lunedì 11, 25 febbraio 2002 ore 21.00
Costo : euro 25
![]() | La Torre |
Lintervento verterà sul significato simbolico della torre, a partire da unanalisi del monumento alla Terza Internazionale di Tatlin per passare a immagini come quelle del paesaggio italiano e della carta dei tarocchi che si chiama Torre, fino a testimonianze dellarte contemporanea tra cui, in particolare, linterno della torre di Münster che Rebecca Horn ha allestito con martelletti ossessivi.
Angela Vettese, critico darte, è docente IUAV di Venezia, presso la nuova Facoltà del Design e delle Arti, docente di Storia dellArte presso lUniversità Bocconi di Milano e, dal 1995, curatrice del Corso Superiore di Arte Visiva della Fondazione Antonio Ratti di Como. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi: Capire larte contemporanea (Allemandi, Torino 1996), Artisti si diventa (Carocci, Roma 1998), Arti visive (con Gillo Dorfles, Ed. scolastiche Atlas, Bergamo 2000) e libri dartista insieme a Stefano Arienti, Alighiero Boetti, Joseph Kosuth. Dal 1986 è critico d'arte per il supplemento Domenica de Il Sole 24 Ore . Ha collaborato a riviste specializzate e non (Flash Art, Domus, Abitare) e al Dizionario dArte Bompiani (1989), allEnciclopedia Treccani, allEnciclopedia Universale dellArte (2000). Ha redatto saggi per la Biennale di Venezia (1993 e 1997), per istituzioni italiane e straniere (Galleria dArte Moderna di Torino, Victoria and Albert Museum di Londra) ed ha curato numerose esposizioni tra cui la sezione della Biennale di Venezia dedicata a John Cage (Peggy Guggenheim Collection, 1993).
Singolo incontro
giovedì 7 marzo 2002 ore 21.00
Costo : euro 15
![]() | Corpocomunicante |
Paola Tognon & Silvia Levenson. Presenza, assenza e dilatazione del corpo al femminile. Visioni americane, europee e africane, nell'interpretazione di alcuni artisti contemporanei.
Paola Tognon, nata nel 1965, ha studiato Letteratura e Storia dellArte presso lUniversità di Milano, si è specializzata in Arte Contemporanea presso lUniversità di Siena. Ha curato il progetto di studio e catalogazione dei disegni di Lucio Fontana presso lomonima Fondazione di Milano e la creazione di un centro di documentazione informatico sullarte contemporanea. Dal 1991 al 1999 collabora alla Galleria DArte Moderna e Contemporanea dellAccademia Carrara di Bergamo; dal 1994 al 1998, nella direzione della stessa, partecipa alla curatela e allallestimento di numerose mostre e cataloghi (Fotografi Italiani I e II, Dennis Hopper, Joe e Gianni Colombo, Fotografia tedesca allEst e allOvest, Achille Castiglioni, Accademie in Europa, Carlo Carrà, Lybensky e altri). Tiene seminari alla Scuola di Specializzazione dellUniversità di Siena e corsi per i masters post laurea per Curatori dArte Contemporanea allAccademia di Belle Arti di Brera. Attualmente collabora con numerose riviste di arte e fotografia, svolge consulenze editoriali e cura la realizzazione di mostre, pubblicazioni, iniziative culturali, eventi e progetti darte a partire dal lavoro multimediale di artisti contemporanei.
Singolo incontro
lunedì 25 marzo 2002 ore 21.00
Costo : euro 15
![]() | Linsegnamento del Buddha e la
meditazione. |
Il dolore è universale, nessun essere vivente ne è esente; qual è la causa del dolore ? Come si ottiene la cessazione del dolore ?
Allinizio della nostra era si sviluppa in India una nuova forma di Buddhismo che prende il nome di "Grande Veicolo". I suoi fedeli considerano il precedente Buddhismo come un "Piccolo Veicolo". Il "Grande Veicolo" si presenta come mezzo di liberazione a disposizione di tutti, anche di coloro che vivono nel mondo, e non solo di coloro che hanno deciso di dedicarsi alla vita monastica. In luogo dellideale di perfezione individuale del "santo", proprio del "Piccolo Veicolo, il "Grande Veicolo" introduce la figura del Bodhisattva.
Mario Tassoni, laureato in filosofia presso lUniversità di Pavia, ha insegnato storia e filosofia al liceo classico P. Sarpi di Bergamo, alla "Scuola Europea" di Bruxelles e al liceo italiano di Losanna. Dal 1969 al 1975 è stato incaricato presso lIstituto Italiano di cultura di Londra, dove ha diretto la biblioteca e tenuto "lectures" nella sede dellIstituto e fuori, invitato da università e associazioni. Ha tradotto dallinglese per Mondadori: Il Buddismo di Edward Conze, Storia della filosofia cinese di Fung Yu-Lan, Lepoca della fede di Will Durant. Ha steso varie voci per il Dizionario universale della letteratura contemporanea (Mondatori) e diretto la sezione etnologia e folklore della grande Enciclopedia Vallardi. Ha pubblicato gli opuscoli: La Società Religiosa degli Amici, chiamati anche Quaccheri (F.W.C.C., Birmingham), La nonviolenza (in collaborazione con Aldo Comba) (Claudiana, Torre Pellice), Vedute metafisiche e religiose (Bergamo).
Due incontri
lunedì 8, 22 aprile 2002 ore 21.00
Costo : euro 25
![]() | Il corpo crocifisso nella pittura del Novecento |
La riscoperta, alla fine del XIX secolo, della famosa Crocefissione dellaltare di Isenheim di Grünewald ha influenzato, come sostengono numerosi autori europei, lopera di artisti quali Matisse, Picasso, Bacon, Sutherland e altri. In una società fortemente laica come quella europea, il tema della crocefissione si presenta attuale, simbolo della tragedia umana esistenziale.
Marco Lorandi è docente di Storia dellArte allUniversità di Bergamo. Fra le sue numerose pubblicazioni citiamo: Studi sul simbolismo europeo (Electa, FMR, Sellerio), Il Novecento con Rossana Bossaglia (Feltrinelli, Electa), Il Premio Bergamo (Electa), studi sulla scultura fantoniana, studi su Alberto Martini, Il mito di Ulisse nella pittura a fresco del Cinquecento italiano (Jaka Book), e il recentissimo Dalla tradizione alla tradizione. La pittura della reiberizzazione 1874 1945 (Mauro Baroni). Si è dedicato a studi sulla fisiognomica; si è occupato e si occupa attivamente di arte contemporanea.
Singolo incontro
lunedì 6 maggio 2002 ore 21.00
Costo : euro 15
![]() | Come la psicanalisi guarda allarte e perché |
Lapproccio psicanalitico allarte di tradizione freudiana e junghiana ha portato a scoprire molti elementi profondi sui moventi della creazione artistica: quali sono questi elementi? Quali i modi di indagine e, soprattutto, quali sono gli apporti della psicanalisi allinterpretazione dellopera darte.
Marco Meneguzzo insegna dal 1984 Storia dellArte contemporanea presso lAccademia di Belle Arti di Brera. Nel 1986 è stato commissario per la Quadriennale di Roma. Nel 1993 ha curato una sezione video per la Biennale di Venezia. E direttore artistico del MAPP, museo darte milanese realizzato negli spazi dellex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini. Come critico militante, dal 1979 ha curato o presentato più di cento mostre darte moderna o contemporanea. Dal 1984 ha collaborato con la direzione del Padiglione dArte Contemporanea (PAC) di Milano e con altre istituzioni europee, realizzando importanti rassegne, quali Azimuth & Azimut, Verso lArte Povera, Memoria del video, Due o tre cose che so di loro..., La forma del Mondo/la fine del mondo, Kinetische Kunst aus Italien. 1958-1968 nonché molte personali di artisti internazionali. Collabora regolarmente alle pagine darte del quotidiano italiano "Avvenire" ed è tra i corrispondenti italiani della rivista americana Artforum.
Singolo incontro
![]() | Congedo |
Alle ore 19.00, convocazione di tutti gli Associati per il consueto bilancio delle attività della stagione e per le proposte per quella a venire. Aperitivo. Alle ore 21.00, performance con ingresso libero: incontro con Massimo Arrigoni.
Massimo Arrigoni, artista interdisciplinare di drammaturgie poetiche. Nel suo percorso artistico ha sviluppato una forma di "teatro di poesia" dove la vocalità della parola nella musica e la microgestualità nello spazio limitato costituiscono un insieme caratterizzante del linguaggio poetico.
Lunedì 27 maggio 2002 ore 21.00
Si ringraziano per il contributo: |